
Qual è la migliore scarpa da lavoro? Confronti e consigli pratici
Cerchi le migliori scarpe da lavoro? Questa guida ti aiuta a confrontare i modelli più affidabili per l'edilizia, l'officina o la logistica. I professionisti richiedono calzature protettive robuste che combinino comfort, durata e conformità alla norma EN ISO 20345. Puntali in acciaio o composito, suole antiperforazione e modelli antiscivolo: scopri come scegliere il paio ideale, adatto alla tua professione e alle tue condizioni di lavoro.
La nostra rapida selezione delle migliori scarpe da lavoro del 2025
Il mercato delle calzature di sicurezza si evolve ogni anno con nuovi modelli adatti alle esigenze dei professionisti. Per risparmiare tempo, ecco una selezione dei migliori modelli per il 2025, classificati per settore. Questi modelli combinano comfort, standard di protezione e durata per soddisfare le condizioni impegnative di ogni settore.
I modelli essenziali per l'edilizia
Nei cantieri edili, i rischi associati alla caduta di oggetti, al terreno instabile e alle forature richiedono calzature altamente resistenti. I modelli S3 con suola antiperforazione e puntale rinforzato rappresentano lo standard più comune. Le scarpe alte offrono una maggiore protezione della caviglia, un vantaggio sui terreni irregolari.
-
Scarpe certificate EN ISO 20345 S3 per una protezione completa
-
Puntale in acciaio o composito per la massima resistenza agli urti
-
Suola antiscivolo SRC per la massima aderenza
I marchi e i modelli più consigliati per il 2025
Puma Safety, Helly Hansen e altri marchi Premium
Questi marchi combinano innovazione tecnologica e design moderno. I loro modelli sono rinomati per il comfort e la durata superiori, ideali per professioni impegnative.
Safety Jogger, Lemaitre, Jallatte: ottimo rapporto qualità-prezzo
Questi produttori offrono modelli affidabili, certificati e convenienti. Rappresentano un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo.
Portwest, Coverguard e affidabili alternative economiche
Questi marchi si rivolgono ai professionisti che cercano una soluzione conveniente, senza trascurare il rispetto degli standard di sicurezza. Sono ideali per equipaggiare interi team a un costo inferiore.
Come scegliere la scarpa da lavoro migliore per il tuo lavoro
Ogni settore ha le sue esigenze. La scelta non dovrebbe basarsi esclusivamente sul prezzo o sull'estetica, ma sull'idoneità alla postazione di lavoro. Ecco i punti chiave da ricordare in ambito professionale.
Norme e certificazioni da conoscere prima dell'acquisto
Le scarpe antinfortunistiche sono regolamentate da norme precise. Comprendere queste specifiche aiuta a orientare meglio la scelta ed evitare errori di acquisto.
La norma EN ISO 20345 spiegata in modo semplice
Tutte le scarpe antinfortunistiche certificate soddisfano la norma EN ISO 20345. Ciò richiede, in particolare, la presenza di una punta in grado di resistere a un impatto di 200 joule. Questa etichetta garantisce un livello minimo di protezione per tutti i modelli.
Differenze tra S1, S1P, S2 e S3
Standard |
Caratteristiche principali |
Consigliato Utilizzo |
|
Punta + antistatico + assorbimento del tallone |
Ambienti asciutti |
S1P |
S1 + intersuola antiperforazione |
Industria leggera, logistica |
S2 |
S1 + penetrazione dell'acqua resistenza |
Ristorazione, Sanità |
S3 |
S2 + suola antiperforazione |
Edilizia, Cantieri edili all'aperto |
Focus su SRC, ESD e altre marcature tecniche
Oltre alle norme principali, marcature specifiche come SRC (presa rinforzata), ESD (dissipazione elettrostatica) o HRO (resistenza al calore da contatto) consentono di affinare la scelta in base al contesto.
Criteri tecnici per confrontare le scarpe da lavoro
Puntale in acciaio vs. puntale in composito: quale scegliere?
L'acciaio rimane sinonimo di massima resistenza, ma aggiunge peso alla scarpa. Il composito, più leggero, offre maggiore flessibilità ed è ideale per lunghe giornate di camminata o di utilizzo.
Suola antiscivolo, antiforatura e resistente agli idrocarburi
La suola è l'elemento chiave della protezione. I modelli di tipo SRC limitano lo scivolamento, mentre la protezione antiforatura protegge il piede da chiodi e oggetti appuntiti. Le suole resistenti agli idrocarburi sono adatte agli ambienti industriali.
Comfort, traspirabilità ed ergonomia: un fattore determinante
Il comfort influenza direttamente la produttività. Scarpe non adatte causano affaticamento, dolore e disturbi muscoloscheletrici. Materiali traspiranti e solette ergonomiche migliorano significativamente l'esperienza d'uso.
Resistenza e resistenza all'usura: un investimento a lungo termine
Investire in un paio di scarpe resistenti aiuta a limitare le sostituzioni frequenti. Pelli pieno fiore e tessuti tecnici aumentano la durata. Cuciture rinforzate e suole resistenti all'abrasione aumentano ulteriormente le prestazioni.
3 punti chiave
-
Norme adattate: S1P (asciutto), S2 (bagnato), S3 (cantiere).
-
Combinazione sicura e leggera: puntale in composito + suola antiperforazione + trazione SRC.
-
Comfort comprovato: Ammortizzazione del tallone, traspirabilità, larghezza adeguata, provalo a fine giornata.
FAQ domande sulla manutenzione delle scarpe antinfortunistiche
Quando dovresti scegliere una scarpa alta invece di una bassa?
Una scarpa alta offre un migliore supporto alla caviglia su terreni irregolari, scale metalliche, impalcature o durante il trasporto di carichi. Una versione bassa è più leggera e favorisce la mobilità su pavimenti piani, in ambito logistico o in officina, dove il rischio di torsione è limitato.
Come mantenere le scarpe antinfortunistiche per prolungarne la durata?
Dopo ogni giorno, spazzolare a secco per rimuovere polvere e fango, quindi pulire con acqua tiepida e sapone neutro se necessario. Lasciare asciugare all'aria, lontano da fonti di calore. Sulla pelle, applicare periodicamente un prodotto nutriente e impermeabilizzante; sulle tomaie in tessuto, scegliere uno spray idrorepellente. Alterna due paia per assorbire l'umidità, usa le forme per scarpe e sostituisci solette e lacci ai primi segni di usura.
Quale scarpa antinfortunistica è migliore per il mal di schiena?
Scegli una scarpa che riduca l'impatto e stabilizzi la postura. Le seguenti caratteristiche contribuiscono a limitare lo sforzo quotidiano della parte bassa della schiena:
-
Ammortizzazione efficace tallone/avampiede (PU/EVA a doppia densità, inserto antifatica, ritorno di energia)
-
Stabilità laterale e antitorsione (fianchi rigidi, buon supporto del contrafforte)
-
Soletta anatomica con supporto plantare, compatibile con plantari ortopedici
-
Aderenza SRC per prevenire microcompensazioni sul bagnato pavimenti
-
Leggerezza (puntale in composito, materiali leggeri) e flessione naturale nell'avampiede
-
Assorbimento di energia nel tallone (marcatura "E") e taglie/larghezze adatte
Provare il paio a fine giornata, camminare su pavimenti duri e verificare la presenza di punti di pressione. Se il dolore persiste, consultare un podologo o un medico del lavoro.