Dispositivi di protezione individuale
-
Ottobre 08, 2025
Nei cantieri e nelle officine, la sicurezza non è negoziabile. Ma oggi deve far rima anche con responsabilità. Il marchio PIP (Protective Industrial Products) si è affermato come attore visionario offrendo dispositivi di protezione eco-responsabili progettati...
-
Agosto 04, 2025
I dispositivi di protezione industriale Singer Safety combinano innovazione e conformità per rispondere a vari pericoli: calore, rumore, scintille, polvere o metallo fuso.
-
Luglio 17, 2025
I guanti in nitrile sono utilizzati in una moltitudine di aree in cui l'igiene, la sicurezza o la protezione della pelle sono priorità.
-
Luglio 29, 2024
Protezione non significa necessariamente disagio. Sono finiti i giorni in cui dovevamo scegliere tra sicurezza e benessere! Oggi il mercato è pieno di marchi che competono con l'ingegno per offrire scarpe antinfortunistiche che uniscono robustezza e comfort...
-
Luglio 23, 2024
Che tu sia un professionista della sanità o della ristorazione, indossare correttamente la cuffia è fondamentale per garantire igiene, comfort e sicurezza sul lavoro. Attraverso questo articolo, scopri come indossare correttamente una cuffia a blocco o una...
-
Luglio 11, 2024
Ti forniremo informazioni chiare e precise sul rimborso delle scarpe ortopediche da parte della previdenza sociale.
-
Luglio 10, 2024
In questo articolo esploreremo le caratteristiche delle migliori scarpe antinfortunistiche per alluce valgo e ti daremo consigli per fare la scelta giusta.
-
Giugno 13, 2024
La cintura lombare è progettata per fornire supporto meccanico alla colonna vertebrale, in particolare nella regione lombare, dove l'ernia del disco è comune.
-
Giugno 05, 2024
I guanti da lavoro monouso svolgono un ruolo importante nella protezione personale in vari settori. Grazie al loro monouso, questi guanti prevengono la contaminazione incrociata e garantiscono l'igiene in ambienti critici.
-
Giugno 04, 2024
L'importo rimborsato per una cintura lombare da parte della previdenza sociale viene calcolato in base al prezzo di acquisto del dispositivo e al tasso di copertura specificato dal piano di assicurazione sanitaria.