
Indossare un abito da lavoro in ambulanza è obbligatorio?
Quali sono le norme relative all'abbigliamento professionale di un paramedico?
La legge sulla divisa dei prestatori di servizi di trasporto medico è attuata mediante l'allegato 6 dell'ordinanza del 10 febbraio 2009. La sezione stabilisce i requisiti per i veicoli terrestri e il personale di trasporto medico. Questa normativa esclude il team SMUR che opera su veicoli di categoria A, B, C e D. Le condizioni per la scelta dell'abbigliamento professionale devono seguire criteri stabiliti per il settore pubblico e privato. Questi outfit devono garantire visibilità, sicurezza e comfort.
Condizioni comuni dell'uniforme
Il completo paramedico professionale è disciplinato dalla legislazione francese. Inoltre, il colore dominante degli abiti da lavoro è il blu, anche se alcuni fornitori di servizi hanno mantenuto il bianco. Quindi, l'uniforme del personale delle ambulanze consiste generalmente in un top e pantaloni abbinati. guanti monouso e scarpe antinfortunistiche completano questo set per garantire la sicurezza biologica.
Altre cose da ricordare sull'uniforme da paramedico includono:
- L'abbigliamento del paramedico è fornito dal datore di lavoro;
- Sull'uniforme deve essere visibile lo stemma aziendale;
- I capi sono conformi alle norme EN 471, EN 342 e EN 343 per la sicurezza diurna e notturna;
- La divisa deve essere lavata regolarmente e disinfettata a spese del datore di lavoro;
- Per l'igiene del paziente, devono essere messe a disposizione del personale due divise intercambiabili;
- Il personale indossa la divisa solo quando lavora.
Aspettative relative a questo outfit da lavoro
Come la maggior parte dell'abbigliamento professionale, l'uniforme del personale delle ambulanze è stata messa in atto per vari motivi. Pur lasciando il tipo di ricarica ai fornitori privati, l'abbigliamento da lavoro di un paramedico viene scelto come parte dell'attività.
Diventare un pezzo di distinzione
Il paramedico è uno del personale sanitario che si confronta per primo con i pazienti. Devono essere in grado di identificarli. Nel settore dei servizi pubblici ogni professione è legata a un colore facilmente riconoscibile. I vigili del fuoco indossano il giallo, il personale addetto alla manutenzione delle aree pubbliche indossa il verde e i paramedici il blu.
Per un'azienda di trasporti sanitari del settore privato, la standardizzazione dell'abbigliamento trasmette l'immagine del marchio. Inoltre, indossare la divisa durante l'orario di lavoro dei paramedici segna la professionalità dell'azienda.
Per garantire l'igiene del personale e dei pazienti
Il trasporto di un paziente infettivo è uno scenario abbastanza comune nella professione di ambulanza. Ciò significa che è necessario indossare un abbigliamento professionale adeguato. Infatti, grazie a una divisa indossata solo durante l'orario di lavoro, i paramedici limitano il rischio di infezione togliendola una volta fuori dal luogo di lavoro. La prevenzione della trasmissione batteriologica è quindi il motivo per cui il vestito paramedico è utile solo durante l'orario di lavoro.
Per l'igiene del paziente, i datori di lavoro dei paramedici devono fornire un'uniforme di ricambio per il personale. In questo modo, in caso di contaminazione da sangue o altri fluidi corporei, il personale addetto al trasporto medico si cambia i vestiti con quelli puliti e non trasporta i microbi da un paziente all'altro.
Per la sicurezza del turno di notte
La professione di paramedico comprende interventi notturni. Le bande retroriflettenti devono essere visibili sul giubbotti paramedici ad alta visibilità o giubbotti paramedici che lavorano la sera. Questo dettaglio fluorescente è una delle condizioni comuni per gli tute delle squadre di intervento notturno. Qualsiasi dipendente che lavora di notte è sotto la responsabilità del suo datore di lavoro, che deve fornirgli abiti da lavoro sicuri e adatti al contesto dell'attività svolta.